Results for 'Non Vero Verisimile'

987 found
Order:
  1. ALLEN Michael JB and Valery Rees (eds): Marsilio Ficino: His.Alan Bailey, Sextus Empiricus, Marialuisa Baldi, Non Vero Verisimile, Henri Bergson, Key Writings, Meir Buzaglo & Solomon Maimon Monism - 2002 - British Journal for the History of Philosophy 10 (4):697-699.
  2.  9
    Infosfera, apertura e verità.Luigi Vero Tarca - 2021 - Phenomenology and Mind 20:184-201.
    According to the philosophical posture for which every denial is a problem, I have decided, since it lacks here the space to justify such a posture, to propose a dialogue between three fictional characters.The first part of the dialogue relates to open and closed games. The value of closed answers (§1.1) is supreme (ultimate) because it resides in their undeniability meant as non-negativity. But the undeniability is conditioned, since it is such only insofar as one remains within a certain game. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  17
    Counter-memorial aesthetics: refugees, contemporary art, and the politics of memory.Verónica Tello - 2016 - New York: Bloomsbury Academic.
    Restrictive border protection policies directed toward managing the flow of refugees coming into neoliberal democracies (and out of failing nation-states) are a defining feature of contemporary politics. In this book, Verónica Tello analyses how contemporary artists-such as Tania Bruguera, Isaac Julien, Rosemary Laing, Dinh Q. Lé, Dierk Schmidt, Hito Steyerl, Lyndell Brown and Charles Green-negotiate their diverse subject positions while addressing and taking part in the production of images associated with refugee experiences and histories. Tello argues that their practices, which (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    Le verità del non-vero: tre studi su Adorno, teoria critica ed estetica.Stefano Marino - 2019 - Milano: Mimesis.
  5.  6
    Critica del non vero: per una teoria dell'interpretazione in Th. W. Adorno.Ezio Partesana - 1995 - Firenze: La Nuova Italia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    Non si dimostra il vero: la critica di Sesto Empirico ai procedimenti apodittici.Emidio Spinelli - 2015 - Elenchos 36 (2):297-316.
    Thanks to a careful reading of a key passage in Sextus Empiricus’s Outlines of Pyrrhonism (PH II 134-170), this paper offers a sort of running commentary that makes clear some crucial aspects of the Pyrrhonian attack against any kind of subsistence or ὑπόστασις of the ἀπόδειξις. This notion (fundamental for the dogmatic approach to epistemological topics) will be examined in its main logical guidelines as well as in some of its historical declinations, especially from the point of view of ancient (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  1
    Se Non è Vero è Ben Trovato.Michael Cole - 2014 - Intellectual History Review 24 (3):429-439.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    La misura del vero: un confronto con l'epistemologia contemporanea sulla natura del sapere e la pretesa di verità.Riccardo Fanciullacci - 2012 - Napoli: Orthotes.
    Quel che è vero non è tale perché gli uomini hanno deciso così.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La verità in Blondel o la non-possedibilità del vero [2a].Francesco Bertoldi - 2001 - Divus Thomas 29 (2):179-202.
    [ita]Completando un precedente articolo si analizza la concezione gnoseologica di Maurice Blondel, di cui viene respinta una interpretazione relativistica, pur riconoscendo in lui alcuni limiti, in particolare una eccessiva diffidenza verso il concetto. [eng] Completing a previous article, the gnoseological conception of Maurice Blondel is analyzed, and a relativistic interpretation of her is rejected, even if some of its limits are recognized, in particular an excessive diffidence towards the concept.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  25
    La verità in Blondel o la non-possedibilità del vero [1a].Francesco Bertoldi - 2000 - Divus Thomas 26 (2):110-132.
    [ita] Blondel offre una prospettiva gnoseologica complementare al tomismo: se quest'ultimo sottolinea troppo la forza del concetto, Blondel da parte sua la relativizza un po' troppo. Tra le due prospettive occorre quindi cercare una sintesi. -/- [eng] Blondel offers a gnoseological perspective complementary to tomism: if the latter excessively underlines the strength of the concept, Blondel instead underestimates it. Between the two perspectives it is therefore necessary to seek a synthesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  19
    Il vero segreto dell’evoluzione Dal conflitto alla collaborazione.Lourdes Velazquez (ed.) - 2022 - Siena: Edizioni Cantagalli.
    Darwin diceva che le specie si trasformavano per poter sopravvivere: arriva un terremoto, un’inondazione e solo chi sa correre rapidamente o chi sa nuotare vive. Ok, ma cosa ci dice questa teoria sui cambiamenti che non portano a migliori possibilità di sopravvivere o di riprodursi? Ben poco. Perché nel corso dei secoli i denti molari dell’uomo si sono ridotti di dimensioni, così come le dita dei piedi? Certo non per sopravvivere e riprodursi meglio. Gli autori riportano nel corso di questa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Marcus Tullius Cicero in Officijs. Marci Tullij Ciceronis Officio[Rum] Libri Tres. Liber de Amicitia. Liber de Senectute. Liber Paradoxorum. Cum Petri Marsi. Francisci Maturantij: Et Perq[Uam] Familiari Iodoci Badij Asce[N]Sij Explanatione. In Amicitia Vero Omniboni Eiusde[M]Q[Ue] Ascensij. In Senectute Martini Philertici: Et Asce[N]Sij. Adiunctis Preterea Co[M]Mentarijs Eiusde[M] Francisci Omniboni Et Ascensij in Vltimum Paradoxon: Quod Latinoru[M] Nullus Ad Hec Vsq[Ue] Tempora Ausus Est Enucleare. In Quo Pleraq[Ue] Que Per Eneam Pium Tam in Diligenti Castigatione: Q[Uam] Translatione Greci: Additamentisq[Ue] in Alios Co[M]Mentatores Omissa Fuerant. Et Alia Multa Que Falso in Alioru[M] Libroru[M] Titulis Et Frontispicio Promittebantur Addita Fuisse Comperiet Lector. Sed & Emendatissimam Tabulam Nicolai Cappusoti Per Folia Secreta[M] Et Historias Suis Locis Non Inuenustas Ab Hoc Minus Abesse Videbit Illius Emptor. Habes Amice Lector Hos Marci Tullij Ciceronis Libros Dilige[N]ter Recogn.Marcus Tullius Cicero, Benedetto Brugnoli, Pietro Marso, Francesco Maturanzio & Josse Badius - 1523 - [Simon Vincent?].
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    La riabilitazione metafisica dell’essere come vero: Tommaso dopo Frege.Giovanni Ventimiglia - 2023 - Quaestio 22:189-206.
    Unlike being as act of being, being as true does not seem to belong to the object of metaphysics but only to that of logic. However, according to Aquinas it has a greater extension and universality than the act of being (and it is well konwn that universality is a characteristic of the object of metaphysics). For whereas being as act of being is a passio entis, namely a property of things, being as true is, according to Aquinas (and Frege), (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  4
    Riflessioni sulla necessità e possibilità del vero.Francesco Bertoldi - 2003 - Divus Thomas 106 (2):73-85.
    Molta filosofia moderna rifiuta l'idea di verità (filosofica) oggettiva, in quanto porterebbe alla violenza. Così ad esempio Derrida. Ma una corretta idea di verità oggettiva non ha questa implicazione di intolleranza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    Abailard and non-things.Martin M. Tweedale - 1967 - Journal of the History of Philosophy 5 (4):329-342.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Abailard and Non-Things MARTIN M. TWEEDALE On SEVERAL OCCASIONSin his logical writings Abailard extracts himself from embarrassing ontological implications of his analyses of language by resorting to the notion of a something that is not a thing. I shall note here two such occasions and then discuss Abailard's explanations of this procedure based on the grammatical distinction of personal and impersonal constructions. Since the texts on this latter topic (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. Immanence.Yitzhak Y. Melamed - forthcoming - In Karolina Hübner & Justin Steinberg (eds.), Cambridge Spinoza Lexicon. Cambridge University Press.
    Responding to Henry Oldenburg’s request to clarify his views about the relation between God and Nature (Ep. 71), Spinoza writes: “I favor an opinion concerning God and Nature far different from the one Modern Christians usually defend. For I maintain that God is, as they say, the immanent, but not the transitive, cause of all things” (Ep. 73 (IV/307)). In the Ethics, Spinoza does not define the notion of causa immanens, but we can easily retrieve the precise meaning of the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. "Io dirò la verità". Intervista a Giordano Bruno.Guido del Giudice - 2013 - la Biblioteca di Via Senato (6):51-54.
    Non fu Bellarmino il vero carnefice del Nolano.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  5
    Nuovo realismo FAQ: New Realism FAQ.Maurizio Ferraris - 2011 - Nóema 2:1-14.
    Il vero punto, nel confronto tra realisti e postmodernisti, non è ovviamente l’affermazione o negazione dell’esistenza del mondo esterno, ma il costruzionismo: quanto incidono gli schemi concettuali nella costruzione della realtà naturale e sociale? Infatti nessun realista negherebbe che l’IVA dipenda da schemi concettuali . Quello che il realista si chiede è, appunto, fin dove si spinge l’azione degli schemi concettuali, ed è qui che si manifesta il dissidio tra realisti e postmodernisti. Questi ultimi sono molto più generosi nella (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  19.  10
    Introduction: Quis dixit? The Vicissitudes of Authority in Early Modern Cosmology.Ovanes Akopyan & Pietro Daniel Omodeo - 2022 - Perspectives on Science 30 (5):819-825.
    Naturae vero rerum vis atque majestas in omnibus momentis fide caret, si quis modo partes ejus ac non totam coplectatur animo.1In the De natura deorum, Cicero recalls that followers of Pythagoras often justified justified their acceptance of a statement by appealing to the authority of their teacher. For them, inasmuch as Pythagoras “himself said it,” his words should be accepted unreservedly and there was no reason to argue further.2 Since antiquity, “ipse dixit” has been considered the most straightforward summary (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Principia Mathematica.Isaac Newton - 1966 - University of California Press.
    Motus quidem veros corporum singulorum cognofcere , & ab apparentibus actu diícriminare, difficillimum est ; propterca quod partes ípatij illius immobilis in quo corpora vere moventur, non incurrunt in sensus.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  21. Significato e significante: osservazioni sulla specializzazione del linguaggio politico, giuridico ed economico.Massimo Mancini - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:165-179.
    L'importanza del significante non deve far sì che questo sia interpretato come l'unica componente del linguaggio umano, sebbene ne sia una delle più elevate; pur intendendo la comunicazione umana come convenzionale, nel convenire occorre distinguere, tra convenzione essenziale e funzionale: è certo vero che solo nella prima, nel linguaggio come nel diritto, si potrà incontrare il significante, ma nella seconda sono concentrati i molteplici prodotti della prima, che si presentano come precipitati o cristallizzati a seguito di una reazione chimica, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Conscious Belief.David Pitt - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):121-126.
    Tim Crane maintains that beliefs cannot be conscious because they persist in the absence of consciousness. Conscious judgments can share their contents with beliefs, and their occurrence can be evidence for what one believes; but they cannot be beliefs, because they don’t persist. I challenge Crane’s premise that belief attributions to the temporarily unconscious are literally true. To say of an unconscious agent that she believes that p is like saying that she sings well. To say she sings well is (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  23.  4
    Il principe.Niccolò Machiavelli - 1891 - Milano,: Istituto editoriale italiano. Edited by Niccolò Machiavelli.
    "Il Principe" (titolo originale in lingua latina: "De Principatibus", lett. "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico".L'opera non è ascrivibile ad alcun genere letterario particolare, in quanto non ha le caratteristiche di un (...) e proprio trattato; se ne è ipotizzata la natura di libriccino a carattere divulgativo."Il Principe" si compone di una dedica e ventisei capitoli di varia lunghezza; l'ultimo capitolo consiste nell'appello ai de' Medici ad accettare le tesi espresse nel testo. (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  19
    La Logica Del Luogo E la Visione Religiosa Del Mondo.Nishida Kitaro & Tiziano Tosolini - 2017 - Chisokudo Publications.
    In questa sua ultima opera Nishida Kitarō, padre indiscusso della moderna filosofia giapponese, si concentra sul sentimento religioso, analizzandolo attraverso una logica imperniata sul suo concetto di Nulla Assoluto, luogo ultimo in cui emergono realtà e ragione, mondo e uomo. Dialogando sulla soglia che unisce e separa la tradizione buddhista e quella cristiana, Nishida invita a pensare una religione della “trascendenza immanente”, del Dio che si svuota della sua divinità per donarla alle sue creature, del Buddha che sempre è impresso (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  14
    Cicero and ‘Crurifragium’.S. J. Harrison - 1983 - Classical Quarterly 33 (2):453-455.
    Quid enim? si Daphitae fatum fuit ex equo cadere atque ita perire, ex hocne equo, qui cum equus non esset nomen habebat alienum? aut Philippus hasne in capulo quadrigulas vitare monebatur? quasi vero capulo sit occisus. Quid autem magnum aut naufragum illum sine nomine in rivo esse lapsum – quamquam huic quidem his scribit in aqua esse pereundum? ne hercule Icadii quidem praedonis video fatum ullum; nihil enim scribit ei praedictum: quid mirum igitur ex spelunca saxum in crura eius (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  26.  7
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. Donde la riconfigurazione, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  27. Etica delle virtù. Un'introduzione.Angelo Campodonico, Michel Croce & Maria Silvia Vaccarezza - 2017 - Rome, Italy: Carocci Editore.
    ll volume è la prima trattazione in lingua italiana, introduttiva ma il più possibile completa e aggiornata, dell’Etica delle virtù (Virtue Ethics), una corrente dell’etica contemporanea ancora poco conosciuta e coltivata nell’Europa continentale, che pone al suo centro proprio la nozione di virtù. Nonostante questo termine non sia oggi particolarmente usato e apprezzato sul piano del linguaggio comune, l’interesse che esso ha suscitato da qualche decennio permette di presentare la Virtue Ethics come un vero e proprio filone dell’etica contemporanea (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  28. Il teatro cartesiano: sulla funzione della "teatralità" barocca nella Prima Meditazione di Descartes.Simone Guidi - 2011 - In Luca Viglialoro & Marco Gatto (eds.), L'esperienza dell'arte. Un percorso estetico tra moderno e postmoderno. 64100 Teramo TE, Italia: pp. 21-55.
    ​Rintracciare con esattezza, nelle Meditazioni, la presenza di specifiche fonti letterarie è un'impresa audace e per certi versi poco utile. Considerata la riluttanza di Descartes a sottomettere il proprio pensiero a ogni genealogia e preso atto dello straordinario eclettismo che anima il Barocco (categoria culturale oltretutto sfuggente per definizione), sembra vano un tentativo di fissare definitivamente i richiami e le atmosfere che attraversano l'opera. Il rischio è anzitutto quello di mantenere indistinto ciò che è nell'autore da quanto è nel suo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Aquinas on the Preliminary Grasp of Being.Michael Tavuzzi - 1987 - The Thomist 51 (4):555-574.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:AQUINAS ON THE PRELIMINARY GRASP OF BEING I IN NUMEROUS PASSAGES, which are to be found scattered throughout his works, Aquinas repeatedly insists that that which is first apprehended or conceived by the intellect is being (ens).1 But from these statements an initial problem immediately arises. When Aquinas affirms that being is that which is first apprehended or conceived by the intellect is he talking about a priority which (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  30.  10
    Lambros Couloubaritsis, La pensée de Parménide.Dario Zucchello - 2010 - Philosophie Antique 10:278-281.
    Nel caso di riedizione di opera ormai classica, normalmente le ragioni che hanno spinto l’autore a riproporne o rivederne l’impianto sono proposte nella nuova prefazione o in introduzione: non è facile, invece, imbattersi – anche all’interno del corpo del testo vero e proprio - nella esplicita confessione del travaglio teorico all’origine del ripensamento, della rielaborazione e della revi­sione delle proprie posizioni interpretative. È quello che accade affrontando la lettura della recente t...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  56
    Towards a Robust Hylomorphism.John Kronen & Sandra Menssen - 2016 - Studia Neoaristotelica 13 (1):5-43.
    Over the past fi fty years or so analytic philosophers have developed accounts of the nature of material objects that can plausibly be described as neo-Aristotelian. We argue that what we term non-robust neo-Aristotelian accounts of hylomorphism fail: if hylomorphism is true, then some species of robust hylomorphism is true. In Section 2 we explain what we take non-robust and robust hylomorphism to be and distinguish two species of non-robust hylomorphism. In Section 3 we examine Aquinas’s definition of substance. It (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  4
    Disavventure della verità.Franca D'Agostini - 2002 - Torino: Einaudi.
    Contrariamente a quanto si dice, non esistono oggi “molte filosofie”, ma un unico benché multiforme orientamento scettico, che definisce - con gradi di maggiore o minore radicalità - la “razionalità minimale” all'opera in qualsiasi discorso filosofico. Al centro (o al cuore) di questa grande koiné scettica agisce profondamente, ma con effetti avvertibili, l'idea che sia difficile o impossibile afferrare, o riconoscere, o definire la verità. Ma è davvero così? In quale senso può essere vero che la verità non esiste, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  35
    Aesthesiological Instauration.Randall Johnson - 2015 - Chiasmi International 17:147-158.
    To explore the realm of creativity, we will make use of the concept of instauration as articulated in the work of Étienne Souriau. Although infrequently used, the word remains extant in English, with agreement among dictionaries that the primary definition is the action of restoring or renewing, with a secondary meaning of instituting or founding. While both senses are at play in Souriau’s thought, it is perhaps the tension between the two that is predominantly in question, akin to what we (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    Cicero and 'Crurifragium'.S. J. Harrison - 1983 - Classical Quarterly 33 (02):453-.
    Quid enim? si Daphitae fatum fuit ex equo cadere atque ita perire, ex hocne equo, qui cum equus non esset nomen habebat alienum ? aut Philippus hasne in capulo quadrigulas vitare monebatur? quasi vero capulo sit occisus. Quid autem magnum aut naufragum illum sine nomine in rivo esse lapsum – quamquam huic quidem his scribit in aqua esse pereundum? ne hercule Icadii quidem praedonis video fatum ullum; nihil enim scribit ei praedictum: quid mirum igitur ex spelunca saxum in crura (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  35.  16
    Conversazione con Mimmo Paladino. Don chisciotte tra enthousiasmós e pàthos1.Sergio Givone - 2014 - Rivista di Estetica:69-76.
    Mimmo Paladino: Intanto le faccio un regalo, questa pubblicatone appena uscita per festeggiare i cento anni di Lévi-Strauss. Sono stato molto onorato di essere stato invitato a illustrare “Tristi tropici”, che tra l’altro e un testo che ho sempre amato e leggo continuamente, e stranamente ci ritrovo elementi del mio lavoro. Sergio Givone: Grazie, grazie mille. Ma a dire il vero, questa attinenza non mi stupisce, mi fa subito venire in mente qualcosa che ha a che fare con Don (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La natura umana [On human nature].David Hull - 2007 - la Società Degli Individui 28:109-126.
    Per generazioni i filosofi hanno sostenuto che gli esseri umani sono essen­zialmente identici – che condividono, cioè, la stessa natura – e che questa somiglianza essenziale è estremamente importante. Periodicamente, i filo­sofi hanno proposto di fondare l’essenziale identità degli esseri umani sulla biologia. Nel saggio viene difesa la tesi secondo cui se, quando si parla di ‘biologia’, ci si riferisce ai pronunciamenti tecnici dei biologi di profes­sione – in particolare dei biologi evoluzionisti – semplicemente non è vero che tutti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  2
    Eracle e iolao. Aspetti della collaborazione tra copisti nell'età dei paleologi.Daniele Bianconi - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):521-558.
    Sullo scorcio del XIII secolo il patriarca Gregorio di Cipro inviò a Tessalonica un prezioso esemplare di Platone, su cui era riuscito a mettere le mani, perché fosse trascritto. Gregorio commissionò il lavoro a Giovanni Stauracio – figura di letterato anche altrimenti nota – e ad un certo Cabasila, chiamato a collaborare con Stauracio, «come Iolao con Eracle», per la realizzazione di un βιβλίον οὔ τοι ϕαυλον, un «libro non da nulla». Questo passo, scelto tra i molti che si potrebbero (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    I doni di Eustochio e Marcella: Gerolamo e la tradizione saturnalizia.Paola Francesca Moretti - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):95-108.
    In questo articolo i doni di cui Gerolamo ringrazia Eustochio e Marcella (epist. 31 e 44) sono riletti alla luce della tradizione classica dello scambio di regali, collegata specialmente ai Saturnalia: infatti, da un lato, essi trovano riscontro negli Xenia e negli Apohoreta di Marziale; dall’altro, Gerolamo, quando ne fornisce un’interpretazione, si conforma a un tipo di ricezione attiva del dono – una sua “decifrazione” –, che talora è attestata nella tradizione antica, specialmente saturnalizia (cfr. e.g. Petron. 56). In termini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  5
    Philosophiae portus and arx philosophiae: The Augustinian appropriation and overcoming of the Greco-Roman philosophical tradition in relation to happiness.Mario Longo - 2014 - Trans/Form/Ação 37 (3):143-158.
    L'immagine del "grembo materno della natura" da cui la ragione umana si deve emancipare per guadagnare la libertà è usata da Kant in uno scritto polemico contro Herder, Mutmasslicher Anfang der Menschengeschichte , che può essere considerato una risposta al libro decimo delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, uscito nel 1785. Seguendo il racconto biblico, anche Kant pone la prima coppia umana in un "giardino", un luogo sicuro e ben fornito di alimenti; ma il vero inizio della (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  11
    Moral Decision-making as Compared to Economic and Shopping Contexts. Gender Effects and Utilitarianism.Claudio Lucchiari, Francesca Meroni & Maria Elide Vanutelli - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):49-64.
    : How do people make decisions? Previous psychological research consistently shed light on the fact that decisions are not the result of a pure rational reasoning, and that emotions can assume a crucial role. This is particularly true in the case of moral decision-making, which requires a complex integration of affective and cognitive processes. One question that is still open to debate concern the individual factors that can affect moral decisions. Gender has been consistently identified as a possible variable of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  22
    «Metaphysica V 7»: Diverse Soluzioni Esegetiche A Confronto.Anna Marmodoro - 2001 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 12:1-59.
    L'A. offre l'analisi del libro D della Metafisica mettendo a confronto l'impostazione esegetica dei commentatori moderni con quelli medievali, in particolare è presa in esame la Lectura super librum Metaphysicorum di Paolo Veneto tradita dai mss. Pavia, BU, Aldini 324 e Casale Monferrato, Seminario Vescovile, I.a.3-6. Dopo aver analizzato le due principali linee interpretative della nozione di Essere negli esegeti moderni e la molteplicità dei suoi significati nel corpus aristotelico, l'A. passa ad esaminare in maniera specifica la soluzione interpretativa proposta (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  53
    Della “verità effettuale della cosa” e del riscontrare le cose. Riflessioni intorno al XV capitolo del Principe.Venanzio Raspa - 2006 - In F. Del Lucchese, L. Sartorello & S. Visentin (eds.), Machiavelli: immaginazione e contingenza. ETS. pp. 151-184.
    Il lavoro si interroga principalmente sul significato di «verità effettuale della cosa». Dopo aver esaminato la nozione di vero da un punto di vista semantico e gnoseologico – nel primo senso, è vero, secondo Machiavelli, il discorso che riscontra le cose, nel secondo, il discorso che si fonda sull’esperienza, intesa come esperienza sia diretta (vissuta e osservata) che mediata (letta e ascoltata) –, giunge a definire la «verità effettuale della cosa» come «il discorso storicamente e empiricamente verificabile negli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  44
    The Modal Argument for the Soul / Body Dualism.Ľuboš Rojka - 2016 - Studia Neoaristotelica 13 (1):45-70.
    The modal argument for the existence of a Cartesian human soul proposed by Richard Swinburne more than thirty years ago, if slightly adjusted and interpreted correctly, becomes a plausible argument for anyone who accepts modal arguments. The difficulty consists in a relatively weak justification of the second premise, of the real possibility of a disembodied existence, as a result of which the argument does not provide a real proof. The argument is best understood in the following terms: Special divine action (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  5
    Filologie della speranza postcoloniale.Vincenzo Russo - 2012 - Società Degli Individui 44:71-82.
    Il saggio prova a leggere Il principio speranza di Bloch non solo come l'ultima grande difesa filosofica della speranza ma anche come vero e proprio lavoro di restituzione filologica di tutti quei luoghi situabili fra gli interstizi delle tradizioni teologiche, teologiche-naturali, mistiche e storico-filosofiche, e le spie delle manifestazioni letterarie e artistiche "in cui si insinua l'utopico". La teoria postcoloniale puň contribuire, almeno nella riconfigurazione politicamente piů radicale delle sue posizioni, a pensare ancora alla speranza come coscienza anticipatrice ed (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  54
    La tesi dell'impotenza dello spirito e il problema del dualismo nell'ultimo Scheler. Die These von der Ohnmacht des Geistes bei Max Scheler.Guido Cusinato - 1995 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 24 (1):65-100.
    Questo saggio mette in discussione l'interpretazione predominante sull'ultimo Scheler e basata sulla tesi di un dualismo sostanziale fra Geist e Leben riconducibile a quello cartesiano. Questa interpretazione non tiene conto che Scheler in Die Stellung des Menschen im Kosmos critica espressamente il dualismo cartesiano. In secondo luogo, attraverso una precisa analisi dei testi, si mette in luce come dopo il 1924, il termine Geist assuma nel testo scheleriano un significato molto diverso da quello del periodo intermedio, e venga caratterizzato come (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  9
    I contaballe: le menzogne per vincere in politica.Klaus Davi - 2006 - Venezia: Marsilio.
    La menzogna è irrinunciabile per vincere in politica? Davi ci spiega quali sono i meccanismi di persuasione a cui ricorrono taluni politici per farsi eleggere e quali le responsabilità di quegli elettori che scelgono comunque di votare chi sostiene anche ciò che non può essere vero. È indubbio che la comunicazione politica si rifaccia al simbolismo e al linguaggio delle favole; non necessariamente per occultare la realtà, ma più direttamente per esprimere con maggiore efficacia il suo messaggio. Alle celebri (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    Merleau-Ponty.Isabelle Thomas-Fogiel - 2011 - Chiasmi International 13:381-406.
    Merleau-Ponty: From Perspective to the Chiasm,the Epistemic Rigor of an AnalogyHere, we wish to take up the discussion of Merleau-Ponty’s notion of chiasm in light of the question of its status. Is it a matter of a metaphor without any cognitive value resulting from an analogical and arbitrary transfer from one domain to another, or is it a matter of a rigorous concept susceptible of being experimented upon, taken up again, or improved? If the latter is the case, what is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48.  5
    Merleau-Ponty.Isabelle Thomas-Fogiel - 2011 - Chiasmi International 13:381-406.
    Merleau-Ponty: From Perspective to the Chiasm,the Epistemic Rigor of an AnalogyHere, we wish to take up the discussion of Merleau-Ponty’s notion of chiasm in light of the question of its status. Is it a matter of a metaphor without any cognitive value resulting from an analogical and arbitrary transfer from one domain to another, or is it a matter of a rigorous concept susceptible of being experimented upon, taken up again, or improved? If the latter is the case, what is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  19
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui compiti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  9
    Hylomorphism as a Solution for Freedom and for Personal Identity.Peter Volek - 2011 - Studia Neoaristotelica 8 (2):178-188.
    Secundum Petrum Bieri dualismus ontologicus hoc trilemma generat: 1) Status mentis non sunt status physici. 2) Status mentis causalitatem exerceunt in regionem statuum physicorum. 3) Regio statuum physicorum est causaliter clausa. Haec tertia propositio a Bieri “physicalismum methodologicum” exprimere dicitur. Ut hoc trilemma solvat, Bieri unum eius membrorum reicere suadet. Hylemorphismus causalitatem mentis ut causalitetem formalem explicat, relationem vero hominis ad mundum ut causalitatem efficientem. Unde clausura causalis mundi de causalitate efficiente intelligi potest, quae in physica investigatur. Liberum arbitrium (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 987